Sicuramente la fotografia di oggetti a scopo pubblicitario è uno dei settori più
affascinanti della professione fotografica. Richiede conoscenze, attrezzature e
spazi dedicati ma da molte soddisfazioni. Il fotografo è totalmente padrone del
processo produttivo, infatti deve decidere ogni aspetto di questo tipo di immagini a partire dall'ambientazione, dalla scelta delle luci e dell'inquadratura.
Ogni fotografo avrà la possibilità di creare le proprie ambientazioni, di gestire a
piacimento le luci in maniera creativa, di meditare sull'inquadratura. La fotografia di still life a scopo commerciale è sicuramente un'ambito fotografico assai
vasto che costituisce l'essenza stessa della fotografia in sala posa, e per questo
viene considerato con estremo rispetto da tutti i fotografi. Ognuno potrà dimostrare in questo genere le proprie conoscenze tecniche e la propria creatività.
Lo still life pubblicitario è qualcosa di più della semplice foto di catalogo,
che si può ottenere con una tecnica semplice ma che produce foto banali, il
cui unico scopo è descrivere in maniera asettica il soggetto.
Dopo aver concluso l'acquisto su PayPal, attendi che il browser riapra la pagina da cui scaricare l'Ebook. |
Questo ebook sullo still life nella fotografia pubblicitaria e rivolto a chi già si occupa di fotografia e vuole scoprire come gestire al meglio gli schemi luce per creare immagini di catalogo con una illuminiazione perfetta.
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
il Metodo di Lavoro Le attrezzature - Luce artificiale - A incandescenza - Flash - Fluorescenti - Led - Il tavolo da Still Life e il fondo |
Tecniche di illuminazione |
Il calcolo dell'esposizione e il bilanciamento del bianco |
Alcune esempi - Fotografare le bottiglie - Fotografare i vasi e le ceramiche artistiche - Fotografare accessori di abbigliamento - Fotografare gadgets e altri piccoli oggetti - Fotografare i prodotti alimentari - Fotografare oggetti di metallo riflettente |
Rocco D'Errico, nasce nel 1973 a Chieti dove completa il suo ciclo di studi umanistici fino a ottenere la Laurea in Lettere a indirizzo Archeologico Medievale, con una tesi sulla fotografia digitale in archeologia.
Collabora come fotografo di scavo e di reperti archeologici con le cattedre di archeologia medievale dell'Univesità di Chieti e di Siena, e con il Museo delle Genti d'Abruzzo di Pescara. Oltre all'arte e all'archeologia, le sue grandi passioni sono la Fotografia e l'Editoria. Lavora quindi come Fotografo Professionista dal 1995. È specializzato in fotografia Still Life Pubblicitaria, di opere d'arte, di reperti e di scavi archeologici, di architettura e di paesaggio.
La sua curiosità lo porta a impegnarsi nello studio delle metodologie di elaborazione digitale delle immagini e a diventare esperto nella gestione del colore. La voglia di condividere le proprie conoscenze e i suoi continui studi gli consentono di scrivere articoli per la Rivista Italia Grafica, organo ufficiale dell'Associazione Italiana Nazionale Industrie Grafiche, e d'impegnarsi nell'insegnamento della fotografia digitale e delle tecniche d'illuminazione. Parallelamente all'attività fotografica è stato attivo nel settore dell'Editoria e delle Arti Grafiche, ha collaborato con diverse agenzie grafiche e tipografie, acquisendo competenze specifiche nella produzione e stampa di opere editoriali.
Ha approfondito la sua conoscenza delle operazioni di prestampa dall'impaginazione all'imposizione, alla creazione delle forme di stampa Offset, all'allestimento degli stampati, fino a essere prima consulente e poi coordinatore tecnico dei reparti di prestampa, stampa Offset e allestimento del Centro Stampa e Casa Editrice dell'Università La Sapienza di Roma. Attualmente è titolare di un'agenzia di pubblicità e di uno studio fotografico a Teramo.